Sport & Lifestyle

Cuffie nelle orecchie

|

Scritto da Joe Caos

Compra la tua musica!

Siete di quelli che non riescono a fare a meno di correre con le cuffiette nelle orecchie, bene, io non sono uno di voi perché amo starmene in silenzio tra me, la natura e il mio fiato ansimante. Inoltre adoro troppo la musica, perché l’ho ascoltata, suonata, collezionata per così tanto tempo presente incluso che per me l’ascolto è azione quasi sacrale, insomma un rito fatto di vinile, divano, sigaro e rilassamento.

Comunque correre ascoltando della buona musica può essere davvero gradevole, però attenzione a non farlo se di solito vi allenate nel traffico perché alzerete davvero molto il rischio di finire sotto una macchina, anzi, se posso permettermi vi consiglio l’ascolto della musica soprattutto quando vi allenate indoor sul tappeto, anche per alleviare la monotonia di tale gesto atletico.

Raccomandazioni a parte qualche consiglio su dischi usciti da poco che potrebbero arricchire la vostra playlist:

  1. “Blue & Lonesome” dei sempre verdi Rolling Stones è un disco di blues gradevolissimo che mi sta accompagnando da qualche giorno; fresco energico e dal sapore classico si può ascoltare benissimo seduti su una bike da salotto sognando che la vecchiaia è processo da ingannare con abilità.
  2. “Hardwired… To Self-Destruct” dei redivivi Metallica è bellissimo nonostante quello che sosterranno i fan storici. Un doppio disco (consiglio la versione triplo cd) suonato divinamente che saprà regalarvi energia a profusione soprattutto negli ultimi km dei vostri allenamenti estenuanti per preparare la maratona di turno.
  3. “Hamburg Demonstrations” di quel genio e sregolatezza Pete Doherty (che ho sempre gradito molto) è un disco pieno di amore adolescenziale e ballate pop rock da ascoltare a fine allenamento magari mangiando un gelato gigante, della serie: dieta da atleta a go go!

Poi potrei consigliarvi altra roba ma preferisco farlo nella prossima puntata, ricordandovi però di non scaricare musica illegalmente da internet, perché la musica è preziosa e come tutte le cose di un certo valore, vanno protette dall’estinzione.