Consigli agli sportivi

Alimentazione pre-gara sportiva

|

Scritto da Joe Caos

Alimentazione prima di una gara: tra assurdità e falsi miti!

Se non avete idea di come alimentarvi prima di una gara di corsa questo post potrebbe fare al caso vostro. Ovviamente non tutte le gare sono uguali, questo articolo prende in esame competizioni che spaziano da corse di 10 km fino ad arrivare alla tanto sofferta maratona. Naturalmente ognuno avrà le sue abitudini ormai rodate da tempo, però in linea di massima potrebbe interessare a molti come mi alimento io prima di una gara, anche solo per generare una forma di confronto e sfatare alcuni miti e assurdità varie.

Una volta stavo correndo in un bosco vicino casa mia, un percorso davvero fantastico per il running così finita la corsa ho osservato un ragazzo che si allenava su ripetute da 1000m, aveva male al fegato così suo padre/“allenatore” affermava che il giovane allievo-figlio avvertiva dolori perché aveva mangiato soltanto 3 ore prima e che per una corretta digestione ci volevano dalle 4 alle 5 ore, quindi esortava il figlio ad anticipare ancora di più il pranzo. Dopo tale cappellata ho deciso di scrivere questo post sempre più convinto che i padri non dovrebbero mai allenare i figli.

Comunque bando alla ciance, torniamo a noi. Mettiamo per ipotesi che domenica mattina abbiamo la classica gara su strada di 10km che tanto piacciano a noi runner e che la suddetta competizione sia alle ore 10. Come si alimenterà Joe? A che ora si alzerà?

La mia sveglia sarà alle ore 7 e 30, non prima ragazzi anche perché la Domenica è l’unico giorno che posso dormire e una levataccia alle 5 non sarebbe salutare ne per la mia psiche e neppure per la gara. Appena sveglio mangerò un paio di Yogurt, una barretta di cereali e delle fette biscottate con del miele. Finita la colazione preparerò la borsa e prima di partire per la gara mi berrò il classico caffettino che non guasta mai.

Ora dato che come sapete io sono un grande utilizzatore di integratori alimentari, assumerò mezzora prima della gara cinque grammi di amminoacidi ramificati, tre grammi di creatina monidrata e se proprio mi sento giù un pre work-out o in alternativa berrò una Red Bull.

Una pratica che svolgo sempre è bere circa un litro d’acqua (non uso quasi mai i Sali minerali) nelle due ore prima della corsa per sentirmi sempre ben idratato e così facendo non ho bisogno di bere durante la competizione (sempre se parliamo di gare di 10km o giù di lì).

Se la gara dovesse essere un mezza maratona o magari una maratona le cose cambieranno parecchio.

Mangerò sempre due ore prima sfatando miti sul fatto che bisogna stare a stomaco vuoto anche perché io ho sempre bisogno di sentirmi un po’ carico e se dovessi avere fame sarebbe molto peggio (ovvio che questo è soggettivo).

Prima di correre 42km comunque se posso mi piacerebbe mangiare un 180 grammi di pasta in bianco con un filo di olio di oliva e della frutta secca e qualche biscotto con del miele (anche gallette e miele). Ovviamente userò sempre creatina e amminoacidi aumentando un po’ il quantitativo di quest’ultimi passando da 5 grammi a 7. Tutto il resto lo farò in corsa, come ho già detto io non utilizzo sani minerali però di solito utilizzo dei gel a base di zuccheri ogni circa 10km di gara e poi sinceramente poco altro, perché nella gara acqua a parte non mi piace avere altri fronzoli per la testa e la pasta e la frutta secca di solito mi bastano.