Roma - New York 84.39

Raccomandazioni prima della Maratona di Roma

|

Scritto da Joe Caos

Non lasciamo NIENTE al caso ragazzi!

Maratona di Roma alle porte, domenica si corre e lo si fa sul serio quindi amici runner una serie di raccomandazioni importanti per non andare incontro a problematiche durante la corsa.

  1. QUESTA SETTIMANA SI SCARICA, quindi nessun allenamento massacrante e se potete riposatevi e rilassatevi (andate a dormire presto, non bevete alcolici ecc. );
  2. ALIMENTAZIONE PRE GARA. E’ uno dei passaggi più importanti, sbagliare la “colazione” potrà davvero crearvi problemi. Ci sono vari modi, ovviamente a secondo delle vostre abitudini, noi usiamo questo: sveglia 3 ore prima della corsa, colazione a base di pasta, frutta secca, acqua e sali minerali e qualche compressa di proteine (tutto questo 2 ore e mezza prima della corsa).
  3. ALIMENTAZIONE DURANTE LA CORSA: BEVETE!!! Durante la corsa ci sono i rifornimenti ogni 5km, prendete già dall’inizio il vostro bicchiere d’acque e bevetelo tutto, piuttosto fermatevi e fatelo di passo perché meglio perdere qualche secondo che fermarsi per crampi alla fine.
  4. GEL A BASE DI CARBOIDRATI E QUALCHE BARRETTA DI CEREALI sono indicate dopo i 20km. In molte gare è vietato portarsi integratori e si possono assumere soltanto alimenti presenti nei rifornimenti, io lo trovo una grandissima CAZZATA.
  5. Usate scarpe rodate! Se avete preso una scarpa da gara fateci almeno 50km prima.
  6. Calzini tecnici sono per me importanti, soprattutto indossateli come si dove, senza che si formino pieguzze sotto il tallone.
  7. Fate un riscaldamento leggero, 10 minuti di corsa, stretching e qualche allungo leggero. Anche se dovete correre per 42km non partite a freddo anche perché le prime fasi di gare soprattutto se partite a centro gruppo sono cruciali e spesso si è costretti a fare piccoli scatti o schivate, quindi, scaldatevi.
  8. Se dovesse essere freddo compratevi una mantellina usa e getta, indossatela all’inizio quando aspetterete la partenza, poi per i primi km e infine gettatela e correte liberi con il vostro materiale preferito.
  9. SE DOVESSE ESSERE MOLTO CALDO bagnatevi con acqua durante i rifornimenti, oltre a bere ovviamente, indossate anche un cappellino e un polsino da tennis per asciugarsi il sudore non è male.
  10. Appena finita la corsa, anche se molto stanchi bevete delle maltodestrine e una quantità idonea di amminoacidi non sono da escludere, perché è vero che riposerete per qualche giorno ma il fisico va comunque reintegrato a dovere.

Buona maratona a tutti!